High School Program & ITACA INPS
Sono programmi di studio all’estero, della durata di un trimestre, di un semestre o dell’intero anno, rivolti a studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Italia. L’esperienza di studio viene riconosciuta dalla scuola frequentata in Italia, in base a quanto stabilito dal MIUR.
Ai ragazzi che intendono partecipare è richiesta: buona dimestichezza con la lingua del paese in cui si intende soggiornare, spiccate doti di adattabilità, flessibilità e forte motivazione, desiderio di mettersi alla prova per immergersi in una nuova cultura.
TRE PROGRAMMI
PER LA MASSIMA FLESSIBILITÁ
Scegli quello più adatto alle tue esigenze.
COLLOQUIO INFORMATIVO E CONOSCITIVO
Ti diamo la possibilità di prenotare un colloquio informativo gratuito e senza impegno su Skype (o altra piattaforma).
Puoi scegliere la data e la fascia oraria in cui essere ricontattato, sarai contattato da un nostro operatore specializzato.
High School Program rappresenta un’occasione unica per migliorare la lingua, ma è al contempo un’esperienza di crescita impagabile, che rimarrà per sempre impressa nella memoria dei ragazzi partecipanti. Per il periodo di studio all’estero, di norma la sistemazione è presso famiglie di ogni etnia e credo religioso, per garantire una totale immersione nella vita e nella cultura del paese prescelto. Le famiglie possono essere monoparentali o coppie, con figli piccoli, con figli grandi o senza figli.
scrivere all’indirizzo email: itaca@accademiabritannica.com (BENEFICIARI ITACA)
scrivere all’indirizzo email: hsp@accademiabritannica.com (UTENTI PRIVATI)
PROGRAMMA INPS ITACA 2021/2022
Pubblicato il nuovo bando Programma Itaca a.s. 2021-2022 per l’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero.
Tutti nostri pacchetti High School Program sono conformi e compatibili con il bando ITACA INPS
DATE E SCADENZE
1. 20 novembre 2020
USCITA BANDO
2. Dalle ore 12,00 del 10 Dicembre alle ore 12,00 del 11 Gennaio 2021
TRASMISSIONE DOMANDE SU PORTALE INPS
3. Entro il 1 Febbraio 2021
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE
4. Entro il 31 Marzo 2021
IL RICHIEDENTE LA PRESTAZIONE DEVE ACCEDERE IN PROCEDURA E CARICARE I DOCUMENTI RICHIESTI (CONTRATTO CON ACCADEMIA BRITANNICA, RELATIVA FATTURA E NULLA OSTA DELLA SCUOLA ITALIANA)
5. Entro il 22 Marzo 2021
PRIMO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE PER INDIVIDUARE I BENEFICIARI SUBENTRATI
6. Entro il 15 Aprile 2021
IL RICHIEDENTE LA PRESTAZIONE SUBENTRATO IN SEGUITO AL PRIMO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA, DEVE ACCEDERE IN PROCEDURA E CARICARE I DOCUMENTI RICHIESTI (CONTRATTO CON ACCADEMIA BRITANNICA RELATIVA FATTURA E NULLA OSTA DELLA SCUOLA ITALIANA)
7. Entro il 21 Aprile 2021
SECONDO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE PER INDIVIDUARE I BENEFICIARI SUBENTRATI
8. Entro il 14 Maggio 2021
IL RICHIEDENTE LA PRESTAZIONE SUBENTRATO IN SEGUITO AL SECONDO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA, DEVE ACCEDERE IN PROCEDURA E CARICARE I DOCUMENTI RICHIESTI (CONTRATTO CON ACCADEMIA BRITANNICA, RELATIVA FATTURA E NULLA OSTA DELLA SCUOLA ITALIANA)
NUMERI BANDO INPS
- 330 CONTRIBUTI PER L’INTERO ANNO IN EUROPA
- 260 CONTRIBUTI PER UN SEMESTRE IN EUROPA
- 210 CONTRIBUTI PER UN TRIMESTRE IN EUROPA
- 380 CONTRIBUTI PER L’INTERO ANNO IN EXTRA-EUROPA
- 320 CONTRIBUTI PER UN SEMESTRE IN EXTRA-EUROPA
SUPPORTO E ASSISTENZA
In Accademia Britannica sappiamo bene quanto un programma di studio all’estero rappresenti un’esperienza importante e quanto sia fondamentale garantire lo svolgimento puntuale di tutte le operazioni necessarie al suo avvio e riconoscimento. A tal fine, ogni ragazzo viene assistito con professionalità ed entusiasmo: dalla scelta della destinazione e della scuola, alla definizione del partner estero, dalla ricerca della scuola e della selezione della famiglia ospitante più idonea, fino alla selezione del tutor nel paese di destinazione.
La stessa cura verrà applicata nella produzione di tutta la documentazione necessaria: dall’acquisizione della documentazione scolastica, alle pratiche di richiesta di Visto.
IL RICONOSCIMENTO DEL MIUR
Il riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione e Ricerca avviene in base all’articolo 192 del Decreto Legge 297 del 1994 (Testo Unico della Scuola), successivamente aggiornato da Circolari Ministeriali (n. 181 del 17/03/1997 e n. 236 del 08/10/1999) e dalla Nota sulla Mobilità Individuale (Prot. 843 del 10/04/2013).
Tali norme consentono il riconoscimento dell’anno frequentato all’estero (o sue porzioni, come un semestre o un trimestre) e l’accesso alla classe successiva senza ripetere l’anno. Il Ministero dell’Istruzione ha chiarito nella nota 843/2013 che le esperienze di studio all’estero sono “parte integrante dei percorsi di formazione e di istruzione” e sono “valide per la riammissione nell’istituto di provenienza (…). E’ compito del Consiglio di Classe valutare gli elementi necessari per ammettere direttamente l’allievo alla classe successiva.
In base al punto 7 della Nota del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca prot. 3355 del 2017, l’esperienza di studio all’estero può essere equiparata ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro, infatti: “Il Consiglio di Classe ha la responsabilità ultima di riconoscere e valutare le competenze acquisite all’estero, evidenziandone i punti di forza, ai fini del riconoscimento dell’equivalenza anche quantitativa con le esperienze di alternanza concluse dal resto della classe”. Nel testo si sottolinea anche che ciò che conta è la valutazione delle competenze acquisite che sono “trasversali, individuali e relazionali, fortemente richieste dal mercato del lavoro”.
PERIODI DI PARTENZA E DURATE EFFETTIVE DEI DIVERSI PROGRAMMI
Per informazioni dettagliate, vi invitiamo a visitare le pagine dedicate alle singole destinazioni in cui sono disponibili tutte le date di partenza e le durate effettive.
- hsp@accademiabritannica.com (UTENTI PRIVATI)
- itaca@accademiabritannica.com (BENEFICIARI ITACA)
- CALL CENTER: +39 0874 481321