INFO UTILI PER IL VIAGGIO:
Optando per proposte inserite in questo programma, si ha la possibilità di soddisfare al massimo le proprie aspettative, a livello di percorsi scolastici e materie di studio. Per questo tipo di programma sarà necessario contattarci per la verifica dei posti residui e delle materie disponibili.
VANTAGGI
La Ackworth School è un collegio indipendente situato nel villaggio di High Ackworth , vicino a Pontefract, nel West Yorkshire, in Inghilterra. È una delle sette scuole quacchere in Inghilterra . La scuola è membro della Conferenza dei presidi e delle direttrici e SHMIS. La scuola dispone di una Senior School per studenti dagli 11 ai 18 anni. In origine era un collegio per bambini quaccheri, oggi la maggior parte degli alunni di oggi non sono quaccheri, ma la scuola conserva una forte etica quacchera ed è in grado di offrire premi di borsa di studio. L’uniforme scolastica è composta da pantaloni grigi, calzini grigi, camicia azzurra, cravatta scolastica blu scuro e maglione blu scuro per i ragazzi, gonna blu scuro, camicetta a righe bianche e blu e maglione blu scuro per le ragazze. I blazer fanno anche parte dell’uniforme per il primo-quinto anno (età della scuola secondaria). I ragazzi del sesto anno indossano una camicia bianca e pantaloni grigi con un maglione bordeaux o un blazer nero, mentre le ragazze del sesto anno indossano una camicetta bianca e una gonna blu scuro con un maglione bordeaux.
La scuola secondaria ha una durata di sei anni ed è divisa in tre cicli: Junior Secondary School, Transition Year e Senior Secondary School. Quest’ultimo ciclo ha una durata di due anni, con studenti di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Si studiano dalle sei alle otto materie. Al termine del secondo anno, è necessario sostenere un certo numero di esami importanti che si concludono con il rilascio del “Leaving Certificate”. La scuola normalmente inserisce gli studenti stranieri in uno dei due Senior Year oppure nel Transition Year, a seconda dell’età.
Pontefract è una località nella contea del West Yorkshire, Inghilterra, vicino alla A1 road (conosciuta anche come Great North Road) e a Castleford. È una delle cinque località del distretto della Città di Wakefield e ha una popolazione di circa 35.000 persone. Il suolo sabbioso della città rappresenta uno dei pochi luoghi in Inghilterra dove la liquirizia può crescere fruttuosamente. Pontefract ha un’industria di dolci alla liquirizia, in cui vengono prodotti anche i famosi “Pontefract Cakes”. La città è rinomata per il suo gran numero di pub; uno degli edifici più vecchi, risale al XVI secolo e precedentemente era usato come negozio, ora è stato trasformato in pub negli anni ’80 e chiamato Counting House. Diversamente da molte città della stessa grandezza, Pontefract ha tre stazioni ferroviarie: Pontefract Baghill, sulla Dearne Valley Line, che collega York e Sheffield; Pontefract Monkhill e Pontefract Tanshelf, che passa per Leeds e Wakefield.
L’importo dovuto sarà versato nelle seguenti modalità:
INFO UTILI PER IL VIAGGIO:
DOCUMENTI OBBLIGATORI PER VIAGGIARE:
1) Passaporto: tenuto conto dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea (la c.d. Brexit), per chi viaggia da e per il Regno Unito, è richiesto l’uso del passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
2) Autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorisation) per il Regno Unito:
Per i cittadini italiani che desiderano recarsi nel Regno Unito per turismo con soggiorni fino a 6 mesi, non è attualmente necessario alcun visto (Standard Visitor Visa). Tuttavia, il Governo britannico sta gradualmente introducendo l’ETA (Electronic Travel Authorisation), un’autorizzazione elettronica di viaggio obbligatoria per i visitatori esenti da visto.
Quando sarà obbligatorio l’ETA?
Chi deve richiedere l’ETA?
Come richiedere l’ETA
NB. Visto che le disposizioni di ingresso dei vari paesi possono essere soggette a modifiche, consigliamo sempre di attenersi alle indicazioni riportate sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/GBR
Per quanto riguarda la moneta il Regno Unito ha sempre mantenuto la Sterlina (Pound Sterling). Il codice della valuta è GBP ed il simbolo è £. Attualmente il rapporto EUR/GBP equivale a 1 a 0,8329, viceversa è di 1 GBP a 1,20 EUR.
Per cambiare la moneta è importante prestare attenzione per evitare di rimanere ingannati oppure di perdere valore di acquisto (come aereoporti dove le tassazioni sono più alte). Ci sono diverse aziende che offrono questo servizio, le più importanti sono: Eurochange, TTT Moneycorp, The Change Group, International Currency Exchange, Chequepoint, American Express, Thomas Cook ed altre ancora. Sono presenti soprattutto nelle zone più turistiche di Londra, ad esempio il West End (Piccadilly Circus, Leicester Square, Soho).
Il clima è temperato, umido e ventoso. L’inverno è rigido nel nord dell’Inghilterra ed in Scozia. L’estate non è molto calda e spesso piovosa, con temperature che superano raramente i 30°. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno. In genere i mesi che vanno da marzo a giugno sono i più secchi, mentre i mesi che vanno da novembre a gennaio sono i più piovosi.
L’Italia (Roma) rispetto al Regno Unito (Londra) è avanti di 1 ora. Di conseguenza se in Italia sono le 13:00 in UK sono le 12:00.
Oltre ad un ottima copertura di reti 4G e 5G (che bisogna attivare dopo un’accurata valutazione dei costi delle varie compagnie telefoniche come O2, THREE, VODAFONE, EE ecc..) il Regno Unito garantisce un WI-FI generalmente prestante in quasi tutti i vari comuni.
Per quanto riguarda le disposizioni relative alle normative vigenti e di sicurezza pubblica del paese ospitante, poichè tali disposizioni sono soggette a continui aggiornamenti, si rimanda al sito di Viaggiare Sicuri raggiungibile al seguente link: https://www.viaggiaresicuri.it/country/GBR
PROCEDURA:
Passi necessari con la scuola italiana:
1. La famiglia invia alla scuola frequentata dallo studente la domanda di presa d’atto per la mobilità studentesca internazionale.
2. La scuola, previo consiglio di classe, rilascia il documento di presa d’atto ovvero il nulla osta alla richiesta.
3. Contestualmente al nulla osta viene rilasciato un patto formativo che regolamenta il reinserimento dello studente al rientro in Italia (test, interrogazioni, etc…) e designa un tutor per aggiornarlo su programma svolto dai compagni.
4. Al termine del periodo di studio all’estero, andrà depositata presso la scuola italiana, tutta la documentazione rilasciata dalla scuola ospitante.
I documenti necessari all’iscrizione sono i seguenti:
1. Caricare Presa d’atto della scuola italiana
2. Caricare Copia del contratto con Accademia Britannica
3. Compilare dichiarazione sul sito INPS
4. Inviare Formale dichiarazione d’impegno sul sito INPS
5. Caricare fattura relativa al 100% del contributo riconosciuto
EFFETTUA SUBITO LA PRENOTAZIONE: